Monopoli, chiude con successo il Ritratti Festival 2025: musica, arte e creatività per oltre 9.000 partecipanti


MONOPOLI – Si è conclusa la ventunesima edizione del Ritratti Festival, confermandosi un laboratorio creativo di grande richiamo nel cuore della Puglia. L’edizione 2025, sotto la direzione artistica di Antonia Valente, ha superato i confini del tradizionale festival musicale, trasformandosi in un’esperienza collettiva di suoni, visioni e sperimentazioni che ha coinvolto migliaia di spettatori.

Il tema di quest’anno, “SECRET CODES – Elogio della Follia”, ha invitato il pubblico a scoprire messaggi nascosti e misteri, celebrando la creatività e la follia visionaria come strumenti di unione oltre le divergenze. Il festival ha proposto esperienze non convenzionali, come concerti al buio e multisensoriali, dove la musica si è trasformata in profumo, coinvolgendo pienamente il pubblico.

Accanto ai concerti, il programma ha incluso una serie di attività multidisciplinari: la personale di Francesco Zizola in Ritratti Exhibit, i laboratori per bambini Kids Lab, le Talk, le cacce al tesoro sui tetti della città e le Breakfast with Bach, esperienze che hanno permesso di scoprire scorci inediti di Monopoli.

I numeri confermano il successo dell’iniziativa: oltre 9.000 presenze tra concerti gratuiti e a pagamento, attività collaterali e spin-off a settembre. La mostra nella chiesa di Sant’Angelo ha registrato una partecipazione particolarmente significativa, sottolineando l’energia di una comunità internazionale che ha scelto Monopoli come meta culturale.

Il festival è stato realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, con il sostegno di MiC, Regione Puglia, Pact e Piiil Cultura, Città di Monopoli, e grazie alla collaborazione di partner culturali e tecnici, tra cui Conservatorio “Nino Rota”, Teatro Radar/Teatri di Bari, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore, oltre al supporto del programma Art Bonus. Media partner dell’edizione 2025 sono stati Rai Radio3 Classica a livello nazionale e Radio Puglia a livello regionale.

Con questa edizione, il Ritratti Festival si conferma come punto di riferimento culturale e creativo, capace di trasformare la musica e l’arte in esperienza condivisa, promuovendo comunità, attrattività e scoperta del territorio.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Recent Posts