MONOPOLI - Domenica 12 gennaio 2025, la Biblioteca Rendella di Monopoli inaugurerà la nuova edizione dei Caffè Filosofici, un ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico dedicati a filosofia, scienza e dialogo culturale. L’evento, organizzato con il supporto della Società Filosofica Italiana – Sezione di Bari, rappresenta un appuntamento irrinunciabile per chi ama approfondire tematiche di attualità con un approccio filosofico.
Un viaggio tra filosofia, scienza e società
I Caffè Filosofici si inseriscono nel ricco programma culturale della stagione teatrale 2024/25 del Teatro Mariella, intitolata “Non c’è tempo”, curata da Ubuntu non solo teatro aps ets con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli. Collaborano inoltre Apad Onlus Biottega Benefit, Donne in Corriera e Sentieri Armonici.
La rassegna prevede cinque incontri che affrontano tematiche attuali, intrecciando filosofia, letteratura e società. Ogni appuntamento si svolgerà in un clima informale, pensato per stimolare il dialogo e il confronto critico con l’aiuto di filosofi, scrittori e giornalisti.
Primo incontro: “Filosofia e Medicina”
L’evento inaugurale, previsto per domenica 12 gennaio alle ore 17:30, esplorerà il tema “Filosofia e Medicina”. I relatori saranno i docenti Liborio Dibattista e Valerio Bernardi, che discuteranno il rapporto tra scienza e non-scienza, partendo dalle origini della medicina e dalle sue prime metodologie, per poi analizzare come la filosofia abbia influenzato lo sviluppo storico della scienza.
I protagonisti del primo appuntamento
- Liborio Dibattista, medico e filosofo, insegna Storia della Scienza all’Università di Bari. Le sue ricerche spaziano dalla storia della neurofisiologia ottocentesca alla linguistica computazionale, con un approccio umanistico alla scienza. Tra le sue opere: Storia della Scienza e didattica delle discipline scientifiche e Gli Spaghetti di Mendel.
- Valerio Bernardi, docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Bari, è esperto di Estetica, Epistemologia e Filosofia della Scienza. Attivo nella Società Filosofica Italiana – Sezione di Bari, ha collaborato con numerose case editrici.
Secondo appuntamento: Scienza e miracoli
Il secondo incontro della rassegna si terrà domenica 2 febbraio, sempre alle 17:30. Il tema sarà “Oltre il velo della percezione: scienza e miracoli”, con gli interventi dei docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele.
Informazioni e prenotazioni
La partecipazione agli incontri è gratuita e non richiede prenotazione, ma per ulteriori dettagli è possibile contattare l’organizzazione:
- Email: associazioneculturale.ubuntu@gmail.com
- Telefono: 339.4695481 / 080.4059157
