Stagione scuole 2024/25: un anno di spettacoli e laboratori per studenti e docenti a Bari, Monopoli e Molfetta

BARI - Il Tric Teatri di Bari presenta la Stagione Scuole 2024/25, un ricco programma di spettacoli, laboratori formativi e progetti speciali dedicati a studenti e docenti. Un percorso di crescita attraverso il teatro, rivolto a tutte le età, dalle scuole elementari fino ai licei, con l'obiettivo di esplorare il mondo e i fenomeni sociali in continua evoluzione.

Programmazione e Spettacoli

La stagione teatrale si svolgerà da dicembre a marzo presso il Teatro Kismet di Bari, il Teatro Radar di Monopoli e la Cittadella degli artisti di Molfetta, con un totale di 24 spettacoli in programma. La curatrice Teresa Ludovico ha progettato un'offerta variegata, che sarà presentata ai docenti il 17 settembre alle ore 17.30 nel foyer del Teatro Kismet, durante un evento che includerà anche una replica speciale della nuova coproduzione Teatri di Bari, "Quando le stelle caddero nel fiume".

Spettacoli per i Più Piccoli

Per i più piccoli, la stagione si apre con "LàQua" (2-4 anni), premiato come Miglior spettacolo dell’anno agli Eolo Awards 2024, e "Come SeMe" (2-5 anni), che racconta il miracolo della vita con una metafora naturale. "Soqquadro" (3-8 anni) esplora le prime esperienze di vita in un ambiente onirico, mentre "La Burla" (da 4 anni) presenta una storia di sogni e giocattoli. "Bella Bellissima" (4-11 anni) sfida le convenzioni sulla bellezza attraverso gli occhi dei bambini.

Adattamenti di Favole e Leggende

La stagione include adattamenti di favole classiche come "Il gatto e gli stivali" (5-11 anni), "Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano" (4-11 anni), "La storia di Hansel e Gretel" (6-11 anni) e "Lo specchio della Regina" (10-13 anni). Spettacoli come "Kirikù e la strega Karabà" (6-11 anni) e "Schiaccianoci Swing" (da 5 anni) offrono nuove forme comunicative attraverso la musica.

Temi Fantastici e Narrativi

Spettacoli come "Ti vedo. La leggenda del Basilisco" e "Ahia!" (6-12 anni) mettono al centro la creazione di mondi fantastici. "La favola di Peter" (6-11 anni) e "Kafka e la bambola viaggiatrice" (7-13 anni) presentano storie che esplorano la crescita e l'avventura. "Zanna Bianca. Della natura selvaggia" (da 7 anni) offre una prospettiva unica su un classico della letteratura.

Produzioni per Adolescenti

Produzioni come "Caravaggio. Di chiaro e di oscuro" (da 14 anni) ed "E la felicità, prof?" (da 13 anni) sono pensate per il pubblico adolescente. La riscrittura dell'Anfitrione plautino da parte di Teresa Ludovico (da 14 anni) completa l'offerta per i giovani.

Nuovi Spettacoli e Progetti

La stagione introduce nuovi spettacoli come "Quando le stelle caddero nel fiume", che rievoca il massacro di cristiani copti in Africa nel 1937, e "L’arrago. Storia di una baby gang" (da 13 anni), un ritratto delle problematiche adolescenziali moderne. "Fare un fuoco" (6-11 anni) narra le disavventure di un uomo e del suo cane in una natura crudele ma bellissima. "L’Europa non cade dal cielo" (da 11 anni) e "Atto di dolore" (da 14 anni) completano il programma con temi attuali e storici.

Informazioni e Contatti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Ufficio Scuole di Teatri di Bari all'indirizzo email scuole@teatridibari.it o al numero 351 1227065 (Karin Gasser). La Stagione Scuole 2024/25 è realizzata da Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei Comuni di Bari, Molfetta e Monopoli, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale della Puglia e la Fondazione SAT.

Un invito a scoprire e vivere il teatro, crescendo insieme attraverso storie e esperienze uniche.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Recent Posts