XXVII Edizione del Festival "Maggio all'Infanzia"


Domenica: Spettacoli, Musica, Arti Circensi e Creatività

Il prossimo 12 maggio 2024, la città di Bari, insieme a Martina Franca, Molfetta e Monopoli, sarà animata da una variegata proposta culturale destinata a tutte le età, grazie alla XXVII edizione del Festival "Maggio all'Infanzia".

L'apertura degli eventi a Bari avviene alle 18 presso il Teatro Piccinni, con uno spettacolo di grande intensità e poesia: "Romanzo d'Infanzia" della Compagnia Abbondanza Bertoni. Acclamato in Italia e all'estero per oltre 25 anni, questo spettacolo rappresenta un viaggio emozionante consigliato a un pubblico a partire dai 6 anni. I biglietti, a partire da 5 euro, sono disponibili presso il botteghino del teatro e online su Vivaticket.com.

Sempre alle 18, al Piccolo Teatro comunale Cappelli di Martina Franca, si terrà "Kirikù e la strega Karabà", un'opera che trasporta il pubblico in una delle fiabe più conosciute della tradizione africana. Il racconto di Michel Ocelot, con la voce di Teresa Ludovico e le musiche di Maurizio Lampugnani eseguite dalla Sudjembè Ensemble, promette un'esperienza coinvolgente consigliata per tutte le età. Il biglietto è al costo di 5 euro e può essere acquistato online o presso il botteghino del teatro.

Nel programma della giornata non mancano gli appuntamenti gratuiti: a Monopoli, alle 18.30 presso il Teatro Radar, si terrà il concerto "Bestiario. Carnevale di animali e di altre bestie", a cura dell’Ensemble del Conservatorio, di Animatti Ensemble e di Allegra Brigata, con la regia di Jacopo Selicati. L'evento è ad accesso libero e a posti limitati.

A Molfetta, invece, ci saranno due appuntamenti gratuiti presso il Parco Urbano Baden Powell, dalle 10 alle 12: "I manifestini del Maggio", un laboratorio creativo per i più piccoli, e "Circobus", un laboratorio di arti circensi aperto a bambini e bambine a partire dai 6 anni.

Il Festival "Maggio all'Infanzia" è organizzato dalla Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Numerose istituzioni e associazioni supportano l'evento, rendendo possibile una manifestazione culturale di grande rilevanza per tutta la comunità.

Per ulteriori informazioni e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.maggioallinfanzia.it.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Recent Posts