"La Musica, esercizio occulto dell’aritmetica": i Concerti del Politecnico con l'Utopia Chamber Ensemble


BARI - Il prossimo appuntamento de "I Concerti del Politecnico" offre un'immersione nel mondo della musica e della matematica, esplorando la profonda connessione tra suono, forma e numero. L'evento, intitolato "La Musica, esercizio occulto dell’aritmetica", si terrà martedì 7 maggio alle ore 18:30 presso il Museo della Fotografia, situato nel Campus universitario di Bari.

La serata sarà animata dalla prestigiosa esibizione dell’Utopia Chamber Ensemble, nato nel Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Domenico Di Leo. Questo ensemble, formato da giovani talenti musicali, prende ispirazione da una celebre definizione di Leibniz: "Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi", che tradotta significa "La musica è un esercizio occulto dell’aritmetica, nel quale la mente non si rende conto di calcolare".

L'evento sarà un viaggio attraverso le teorie pitagoriche, le discussioni sulla divisione degli intervalli e sull'accordatura degli strumenti, fino alle moderne ricerche nel campo dell'acustica e della generazione elettronica del suono. Tutto ciò porterà alla luce la stretta correlazione tra suono, forma e numero, evidenziando la profonda interconnessione tra musica e matematica.

Per partecipare all'evento è necessario prenotare gratuitamente il proprio biglietto tramite il sito web dedicato. Le prenotazioni rimarranno aperte fino alle ore 12:00 di martedì 7 maggio o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

"I Concerti del Politecnico" è una rassegna musicale promossa dal Politecnico di Bari e da ARCoPU, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Questo appuntamento promette di essere un'esperienza unica per tutti gli amanti della musica e della conoscenza, offrendo un'opportunità unica di esplorare il legame profondo tra arte e scienza.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Recent Posts